top of page

307 elementi trovati

  • KAS Seminar - Energia rinnovabile e potenzialità dei Paesi in via di sviluppo - Brussels

    La Konrad Adenauer Stiftung organizza a Bruxelles un seminario articolato in due sessioni: 1) Una politica per l’energia rinnovabile tra interessi nazionali e europei e responsabilità globali; 2) Potenzialità e benefici dell’energia rinovabile per i Paesi in via di Sviluppo. 13:45 - 14:00 Welcome and Opening Remarks: - Dr. Gerhard Wahlers (Head of Department of International Cooperation, Konrad-Adenauer-Stiftung); - Ambassador Ortwin Hennig (Vice President and Head of Conflict Prevention Program, EastWest Institute). 14:00 - 15:00 Keynote Speeches: - Mr. Andris Piebalgs (EU Commissioner for Energy); - Dr. Peter Paziorek (Parliamentary State Secretary at the German Federal Ministry of Food, Agriculture and Consumer Protection). 15:00 - 16:30 Session 1 “Renewable Energy Policy of the European Union – Between National/European Interest and Global Responsibilities”: - Herbert Reul (MEP, European Parliament, Committee on Industry, Research and Energy); - Professor Stefan C. Krauter (Chairman, World Council for Renewable Energies Board Member, International Solar Energy Society); - Eric Tang (Policy Officer, Energy and Environment, DG Environment, European Commission); - Simon Worthington (Environmental Senior Policy Adviser, BP Europe); 17.00 - 18:30 Session 2 “Potential and Benefit of Renewable Energy in Developing Countries”: - Nick Mabey (Chief Executive “E3G” (Third Generation Environmentalism), Senior Advisor in the British Prime Minister’s Strategy Unit); - Eric Usher (Head of Renewable Energy Finance at UNEP’s Energy Branch Paris/France); - Professor Mamadou Mansour Kane (Director of the Center of Renewable Energy, Dakar/Senegal); - Professor Weber Antonio Neves Do Amaral (Director of the Brazilian Biofuels Program, Piracicaba/Brazil); - Dr. V.V.N. Kishore (Senior Fellow, The Energy and Resource Institute (TERI), New Dehli/India). 18.30 - 19:00 Conclusions: - Dr. Peter Weilemann (Director of the Konrad-Adenauer-Stiftung’s European Office Brussels); - Dr. Greg Austin (Director for Policy Innovation and Acting Director, Global Security Programme, EastWest Institute).

  • EIN Summer University 2006 - Lione

    the European Ideas Network is the open pan-European think tank established in 2002 by the EPP-ED Group in the European Parliament. The network brings together politicians, businessmen, academics, think tankers, journalists, policy advisers and outside experts, to discuss some of the major issues facing Europe today. It also coordinates the joint activities of over forty national think tanks and political foundations across the European Union. The EIN’s traditional Summer University – now in its fifth year – offers a private forum for detailed policy discussion, operating through working groups and plenary sessions, where active debate and free exchange of views are the order of the day. It will be preceded by our third European Ideas Fair: a public forum to show-case speeches on forward-looking themes by leading political and intellectual figures, with roundtables on “Globalisation: Facing the Asian Challenge” and “The European Agenda for Revival”. A variety of major international speakers will be contributing to the meeting.

  • EIN Seminar - “EU Governance: How to improve Accountability and Popular Involvement?”- Brussels

    Il 1° giugno, presso la sala A3E2 del Parlamento europeo di Bruxelles, si svolge il seminario del Gruppo di Lavoro Group 8 di European Ideas Network (EIN) dal titolo “EU Governance: How to improve Accountability and Popular Involvement?”. Dopo l’apertura dei lavori da parte degli eurodeputati Inigo Mendez de Vigo e Alain Lamassoure, si apre la discussione tra Elvire Fabry (Fondation pour l’innovation politique), Ben Crum (Free University of Amsterdam), Stefano Riela (Università Bocconi) e György Schôpflin (MEP, EPP-ED Group).

  • EIN Review meeting 2006 - Atene

    Il Constantine Karamanlis Institute for Democracy (CKID), fondazione partner di European Ideas Network (EIN) ha organizzato l’incontro di medio termine per la preparazione della Summer University di Lione (settembre 2006).

  • Seminario - L'opzione nucleare per l'Italia nel contesto europeo

    Presso la Casa dell’Energia di via Po n.3 si svolgerà il workshop che si propone di analizzare il settore energetico italiano e di inserire il dibattito sul nucleare nel quadro europeo. I lavori sono aperti dal vice-Ministro Guido Possa (MIUR) e seguiranno gli interventi sul ruolo della ricerca e dell’Università (Politecnico di Milano – CESME, CNR, ENEA), sulla sicurezza e l’impatto ambientale (Ministero dell’Ambiente, SOGIN) e sui bisogni e le aspettative dei principali soggetti economici del settore: industria fornitrice, utilities e imprese “energivore”. Scopo del workshop è di aprire un costruttivo, apartisan e non ideologizzato dibattito sul tema , considerando i vari aspetti connessi “all’opzione nucleare”. Il Vice Ministro Guido Possa e il Direttore Generale del MAP Sergio Garribba, hanno confermato la loro attiva partecipazione al workshop, mentre il ruolo di Ricerca e Sviluppo e il ruolo di Ambiente e sicurezza, sarà trattato da importanti rappresentanti di istituzioni pubbliche. Per quanto riguarda la sessione relativa alla “Posizione dell’Industria”, è prevista una breve panoramica delle tecnologie e degli impianti che in un futuro prossimo l’industria nucleare mondiale può offrire. Nelle sessioni “ Posizione delle Utilities” e “I Grandi Clienti” sono previsti dopo una presentazione di EDF del loro “progetto nucleare”, gli interventi dei produttori italiani e dei rappresentanti degli energivori. Questa vuole essere una prima tappa di un percorso per approfondire seriamente,nell’ambito di una politica energetica, la problematica del nucleare, tenendo anche in conto la sicurezza degli approvvigionamenti dei combustibili fossili come evidenziato in questi giorni. Conclusioni: La maggioranza dell’opinione pubblica, come gli operatori del settore, sono concordi nel ritenere che una possibile opzione nucleare rientra in una auspicabile politica energetica che, date le tempistiche del settore energia, deve avere orizzonti lunghi che vanno al di là di una legislatura politica. E’ quindi necessario un approccio apartisan che esamini e preveda, un possibile piano nucleare; senza interventi politici e regolamentativi è difficile che una opzione nucleare possa partire. Devono essere espresse leggi per incentivare e facilitare un possibile sviluppo del nucleare e trovare regioni disposte ad accettare impianti sul proprio territorio. Il fatto che la maggioranza della popolazione sia a favore del nucleare non comporta però, automaticamente la facile possibilità di l’installare un impianto in un dato territorio. Una volta individuati i possibili siti bisogna iniziare una campagna ad hoc, presentare il problema, affrontare una discussione e soprattutto presentare dei pacchetti di compensazione. In quest’ottica di notevole importanza è il ruolo dei Comuni, come l’operazione Green field ha dimostrato, in un periodo in cui la devolution, ha modificato i rapporti decisionali tra centro e periferia. Per quanto riguarda invece il problema del licensing and permitting la soluzione auspicabile sarebbe la non ricostituzione di competenze che sono ormai disperse ed eventualmente affidarsi ad organizzazioni efficienti all’estero. Per quanto invece riguarda la situazione italiana dal punto di vista energetico dipendiamo per l’85% da materie prime energetiche importate, percentuale destinata ad aumentare. Nel settore elettrico, dall’era dell’oro bianco dell’idroelettrico si è passati all’oro nero petrolio ed ora la tendenza attuale è spiccatamente a favore del gas che contribuisce ad oltre il 50% della produzione di energia elettrica in Italia con ulteriore incremento nei prossimi anni dato il “dominio” dei cicli combinati. Il prezzo del gas è legato al prezzo del petrolio il quale nel futuro non ha prospettive di diminuzione ma di converso ad essere oggetto di aumenti, questo è un ulteriore fatto a favore del nucleare. In aggiunta al costo delle materie prime energetiche, occorre considerare la sicurezza degli approvvigionamenti “security of supply” ben nota in questi giorni per il gas, e considerare gli effetti ambientali; tali fattori sono, a favore di un’opzione del nucleare. Per quanto attiene più specificatamente ai problemi ambientali, senza considerare i dibattiti tra chi ritiene l’effetto serra un problema concreto e chi invece non è di questo avviso, a livello pratico i certificati della CO2 sono oggi nell’ordine di euro 24 alla tonnellata. Ciò porta delle penalizzazioni del carbone nell’ordine di euro 20 al MGWH prodotto e per il gas nell’ordine di euro 8/10. Per quanto attiene all’importante problema dell’informazione e comunicazione c’è innanzitutto da premettere che siamo in un’era caratterizzata da una mancanza di corretta informazione e comunicazione. Il problema deve essere affrontato con gli strumenti adatti: se la maggioranza della popolazione fatica ad accettare l’energia nucleare per colpa di pregiudizi ormai radicati nella società e non razionali, non possono essere utilizzate lunghe formule o ragionamenti ingegneristici, ma, oserei dire, occorrerebbe l’utilizzo di psicologi. Il problema va comunque affrontato in modo serio in quanto, anche se in base ad un referendum ANIE, il 54% della popolazione si è mostrata favorevole al nucleare, la presenza di un’esigua fetta di contrari nel territorio in cui dovrebbe essere costruito un impianto potrebbe bloccare la realizzazione del medesimo (ed abbiamo tanti esempi in Italia). Per quanto riguarda l’industria manifatturiera del settore essa è fondamentalmente radicata in alcuni paesi esteri. ANSALDO ha fatto presente la sua collaborazione con alcuni di questi fornitori. I fornitori hanno fatto presente che per reattori di dimensioni variabili da 1000/1500 megawatt l’investimento è dell’ordine di euro 1100 al kilowatt installato. Trattasi, evidentemente, di valori che si riferiscono ad investimenti programmati di una certa ampiezza. Il nodo centrale per l’economicità del nucleare è infatti rappresentato dalla possibilità di realizzare/ordinare più di una unità nello stesso sito e molteplici centrali: vi è la grande convenienza, quindi, a sfruttare un effetto serie (Bernard EDF). Trattasi di effetti scala notevoli che porterebbero, se non a dimezzare i prezzi, a forti abbassamenti dei medesimi. In Italia tali effetti scala possono essere raggiunti unicamente tramite un approccio consortile con accordi tra più utilities /investitori. Tale approccio è stato vantaggiosamente utilizzato in Finlandia ed ha portato con una riduzione del rischio, ad una riduzione dei tassi ed a contratti di lungo termine tra consumatori e fornitori. Anche le aziende italiane dovrebbero impegnarsi ad esaminare tale possibilità, e mi sembra dagli interventi (Edison, Energia) siano emersi dati positivi, come pure dai grossi consumatori (Acciaieri e Cementieri). Per quanto attiene alla ricerca, fondamentale è l’approccio alla medesima per vedere di aumentare la nostra presenza in progetti internazionali come “Generation IV”, avendo però la visione di concentrarsi su progetti che diano risultati a breve termine (Pedrocchi). Per quanto riguarda l’inserimento dell’Italia in un piano nucleare Garribba ha sottolineato l’importanza di farlo rientrare in un piano europeo, sia per quanto riguarda la sicurezza, sia per il licensing, sia per allargare i consorzi a livello europeo per abbattere i costi di fornitura. Per quanto riguarda la quota futura nel nucleare nel campo della produzione di energia elettrica è chiaro che, sebbene ci siano grossi investimenti da parte di alcune nazioni, Francia, Cina, Russia, il forte aumento dei consumi porta all’utilizzo di altre fonti (gas, carbone). La Cina, per esempio, dei 70.000 megawatt entrati in servizio nel 2005, ben 60.000 realizzati con centrali a carbone, e nessuno frenerà la Cina a breve dal continuare su questa strada. E’ chiaro quindi che, in questa visione, il nucleare, anche se aumenterà di volume nei prossimi anni tenderà a diminuire la propria share attuale. L’industria italiana – es. ENEL – con investimenti all’estero sta riprendendo competenze nella gestione e completamento di impianti nucleari. ANSALDO vanta partecipazioni in varie attività specifiche all’estero. Per quanto riguarda la disponibilità di tecnici nel settore l’Università (Lombardi) ha portato dati incoraggianti; esiste ancora un nocciolo duro sul quale si può contare. Inoltre si laureano in Ingegneria Nucleare ancora 100 Ingegneri all’anno. E’ stato rilevato come un reinserimento del nucleare avrebbe una ricaduta, non solo sul nucleare stesso ma anche su altre tecnologie ed in altri settori. Visto quanto sopra, l’incontro di oggi va visto come un primo passo di un lungo percorso che avrà successo se politici ed investitori prenderanno impegni seri nel settore.

  • EIN Summer University & European Ideas Fair 2005 - Lisbona

    European Ideas Network – il think tank pan-europeo creato dal gruppo PPE-DE del Parlamento europeo – nasce come luogo di unione di politici, accademici, giornalisti, imprenditori, consiglieri politici ed esperti esterni per la discussione delle maggiori questioni che riguardano la politica dell’Unione europea. Seguendo il successo ottenuto nelle precedenti summer universities a Oxford (2002), El Escorial (2003) e Berlino (2004), a Lisbona si svolgerà un meeting a porte chiuse per un libero scambio di opinioni. La Summer University sarà seguita da un forum pubblico chiamato European Ideas Fair che prevede la partecipazione di intellettuali ed esponenti politici di primo piano ed offre un’opportunità di dibattito ai think tank e alle fondazioni del centro-destra sulla base dei lavori svolti e delle prospettive di lavoro congiunto.

  • News - Esiste una Terza Via?

    Fondazione ResPublica pubblica “Esiste una terza via? Saggi sul mutamento di direzione del pensiero socialista” di Michael Novak, volume che intende indagare alcuni aspetti del cosiddetto “capitalismo democratico” di cui l’autore fu pioniere. Un capitalismo legato alla più ampia diffusione dei diritti di proprietà, a una democrazia esercitata dentro le rigide regole del costituzionalismo liberale e ai sentimenti morali della tradizione umanistica e cristiana che rappresenta per Novak la strada maestra delle nostre società. Il confronto che si instaura nel testo con le più note voci oggi a favore della “Terza Via”, quali Anthony Giddens, John Lloyd e Paul Ormerod, permetterà ai lettori di formarsi una opinione fondata su di un tema di grande rilevanza per la discussione politica dei giorni nostri.

Fondazione ResPublica

Via Antonio Beretta, 6, 20121 Milano       tel: (+39) 02 86462364/2367       Fax: (+39) 02 8646 2193 

©2023 Del5 Design: del5.it

  • White LinkedIn Icon
bottom of page