top of page

Risultati di ricerca

359 risultati trovati

  • Intervento del Ministro Giulio Tremonti alla Camera dei Deputati per la discussione del D. Economico

    Pubblichiamo il testo dell’intervento del Ministro Tremonti, Presidente del nostro Comitato Scientifico, alla Camera dei Deputati il 17 Luglio 2008 in occasione della presentazione del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 112 del 2008: Sviluppo economico, semplificazione, competitività, stabilizzazione della finanza pubblica e perequazione tributaria. Accedi al testo integrale: Intervento del Ministro Giulio Tremonti. Camera dei Deputati 17-07-08

  • FAES Seminar - Politica energetica e lotta al terrorismo - Madrid

    Nell’ambito delle attività dei gruppi di lavoro di European Ideas Network, la Fundación para el Análisis y los Estudios Sociales (FAES) ha organizzato il 4 giugno a Madrid, un seminario sul tema della lotta al terrorismo con il seguente programma: 11.00 – 13.30 How to Contain the Terrorist Threat in Europe: Strategies & Options. Welcome: – James Elles (MEP, Chairman, European Ideas Network); – Alberto Carnero (FAES). Chairman of the session: – Jaime Mayor Oreja (MEP, Vice-President, EPP-ED Group; Chairman, EIN Working Group 9 on Terrorism and Security). Introductory presentation: – Walid Phares (Senior Fellow, Foundation for the Defense of Democracies, Washington DC). Commentators: – Carlos Echeverria Jesús (Professor, International Relations, UNED); – Ignacio Astarloa (Former Secretary of State for Security; Partido Popular Spokesman on Justice Committee in the Spanish Parliament); – Douglas Murray (Director, Centre for Social Cohesion, London). Conclusions: – Anthony Glees (Rapporteur EIN Working Group n°9 on Terrorism and Security). 14.00 – 16.30 Working Lunch: Europe’s Key Choices for 2025. Chairman: – Joszef Szajer (MEP, Vice-President, EPP-ED Group). Presentation: Henri Lepage (EIN). 17.00 – 19.00 Dealing with the Consequences of Human Activities on Climate Change: Strategies & Options. Chairman of the session: – Pilar del Castillo (MEP, EPP-ED Group; Chairman, EIN Working Group 10 on Energy and Environment). Introductory presentation: – Christian Stoffaes (President, Centre d’Etudes Prospectives et d’Informations Internationales, Directeur du Fonds E7 pour le développement énergétique durable). Comments: – Staffan Jerneck (Director, Centre for European Policy Studies, Brussels); – Josep Enric Llebot (Professor, Universidad Autonoma de Barcelona; Director General, Fina); – Max Falque (Délégué Général, ICREI, Aix-en-Provence).

  • Incontro con Giovanni Valotti

    Il 6 luglio Giovanni Valotti, Professore Ordinario di Economia della Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche presso l'Università Bocconi, nonché Presidente di A2A, è intervenuto sul tema: “Da 8000 a 1000: evoluzione delle imprese dei servizi pubblici tra Stato e mercato”, un approfondimento sui processi di integrazione che stanno coinvolgendo il mondo delle public utilities.

  • Incontro con Michele Norsa

    Michele Norsa, amministratore delegato di Salvatore Ferragamo spa, analizza la situazione del settore del lusso e del Made in Italy all’interno del presente contesto economico. Sembrano errate le previsioni di chi riteneva il settore del lusso immune dalla crisi economica e di chi prevedeva una rapida ripresa: i dati delle vendite segnalano difficoltà che si sono immediatamente riflesse sulla spesa in comunicazione e pubblicità. La situazione del Giappone, primo mercato del lusso per spesa pro capite, insegna che la crisi potrebbe avere un andamento a “L”: alla fine della crisi l’economia si attesterebbe, cioè, ad un livello più basso di consumi e questo potrebbe determinare una riduzione di lungo periodo del mercato del lusso. Capire come rispondere alla crisi è ancora difficile, in quanto non siamo in grado di fare previsioni certe sull’entità e sui tempi. Per il nostro Paese, evidenzia Norsa, oltre ad un’attenzione al rilancio del turismo, sarebbe importante un ritorno al manifatturiero con riorganizzazioni aziendali per il riequilibrio delle risorse umane disponibili verso funzioni più operative. Il settore del lusso ha subìto negli anni anche una seria trasformazione nelle modalità di gestione, dovute al passaggio da mercati nazionali a uno globale e dall’espansione dei perimetri dell’offerta. Se quindi in una prima fase di sviluppo i titolari dei marchi più famosi erano impegnati in prima persona, oggi si è imposta la creazione di strutture più complesse e brand che non sempre sopravvivono al fondatore. La previsione è che da questa crisi emergerà un consumatore più attento, maggiormente orientato verso i prodotti core dell’azienda e quelli in grado di offrire la stessa funzione a un prezzo più basso. Questo spostamento trova conferma nella diffusione e nella performance degli outlet, un tempo strumento per la vendita delle collezioni superate o dell’invenduto, ma oggi canale principale per alcuni brand. Le imprese del lusso potrebbero pertanto focalizzarsi su linee a prezzi più contenuti. Ciò nonostante il valore dei marchi affermati non dovrebbe diminuire: i Paesi emergenti riconoscono un valore a chi ha alle spalle una solida tradizione e, per questo motivo, il “Made in Italy” rappresenta un vantaggio competitivo.

  • Incontro Junior Fellows con Stefano Maruzzi

    Il 16 novembre il Gruppo Junior Fellows di ResPublica, ospite dello Studio Pavia Ansaldo di Milano, ha incontrato Stefano Maruzzi, Country Manager di Google Italia. Tema centrale dell’incontro è stata l’innovazione nel mondo della tecnologia e, in particolare, l’innovazione nei settori in cui Google opera e investe. Maruzzi ha descritto le evoluzioni delle attuali tecnologie e le applicazioni che verranno introdotte nel prossimo futuro: i numerosi esempi spaziano dalla sempre maggior accuratezza delle ricerche sul web, alla mappatura del traffico in città, alla “Google car”, un’autovettura senza conducente che, grazie all’utilizzo di programmi informatici, è in grado di muoversi in autonomia sulle varie tipologie stradali. L’intervento del relatore ha destato molto interesse e durante il dibattito sono emerse diverse questioni non solo relative agli aspetti di sviluppo tecnologico, ma anche riguardanti tematiche di policy che una società globale come Google necessariamente si trova ad affrontare.

  • EIN/FAES Seminar - The reform of the financial system - Brussels

    FAES – the Foundation for Social Research and Analysis – a free-market centre–right think tank, based in Madrid, has been working in collaboration with local academics, representatives of financial institutions, politicians, practitioners, and members of think tanks on a report the crisis of the financial system and possible options for reform. The draft report on the reform of the financial system will be presented by its coordinator Fernando Fernández, Chancellor of the Universidad Antonio de Nebrija. Given the global scale of the crisis FAES is keen to meet with members of the European Ideas Network to discuss the draft report in an international context, and to hear your reactions and receive your comments ahead of its final publication in July.

  • EIN Seminar - “Eighty years after the crash of 1929: what lessons for today?” - Brussels

    Under the Chairmanship of Jaime Major Oreja, Vice Chairman of the EPP-ED Group, responsible for Political Strategy and the European Ideas Network, this special joint seminar with FAES placed the current financial crisis in a wider historical context. Professor Jean-Christophe Defraigne, Institute of European Studies, FUSL -UCL, reflected on the lessons to be drawn from the way the 1929 re-ordered the world economic order. Professor Pedro Schwarz, Faculty of Economics, Universidad San Pablo CEU, Madrid, looked its long-term legacy of the crash. Alain-Gerard Slama, Philosopher and Historian, Sciences Po, Paris, analysed its political and ideological impact.

  • Incontro con Roberto Formigoni

    Lo scorso 2 marzo si è tenuto un incontro con Roberto Formigoni, Presidente della Regione Lombardia. Il suo intervento ha avuto per oggetto tre temi di grande interesse sia per il Paese che per la Regione Lombardia, ovvero la crisi economica, il ruolo degli investimenti infrastrutturali per la competitività del territorio e il federalismo. Nonostante l’attuale scenario internazionale di crisi economica, la Regione Lombardia sta reagendo meglio meglio di altre realtà. Anche a livello di governo regionale sono state adottate varie misure aventi lo scopo di ridurre gli effetti sull’economia e sul benessere dei cittadini e di sostenere le imprese. Nel campo degli investimenti pubblici, di rilevanza strategica per contrastare la crisi, particolare rilievo deve essere dato a quelli infrastrutturali, in grado di avere ricadute positive in diversi settori. Importante obiettivo per la Regione è infatti anche quello di ridurre il gap infrastrutturale tra la Lombardia e le altre regioni. Per quanto riguarda il federalismo, la Regione Lombardia ha sostenuto una riforma ispirata da criteri di efficienza e premialità per le amministrazioni e le aree virtuose del paese in grado di interrompere l’evoluzione crescente della spesa che si è avuta negli anni.

  • Sanità e Welfare - Notizie ed analisi dello Stockholm Network

    Lo Stockholm Network, rete pan-europea di think tank a cui la Fondazione aderisce, ha pubblicato in gennaio il secondo numero di Gesundheit!, newsletter su tematiche di sanità e welfare. Al centro dell’attenzione le pensioni: gli esempi di Francia, Italia, Germania e Romania sono analizzati rispetto alle relazioni tra età di pensionamento, politiche governative e fondi privati. Vengono in seguito messe a confronto prospettive e dinamiche dei sistemi pensionistici in paesi in via di sviluppo e in paesi sviluppati. La pubblicazione propone, inoltre, alcune analisi sulle riforme dei sistemi sanitari in paesi appartenenti all’ex Unione Sovietica e la recensione del libro “Plan B. The secret quest for welfare” di H. Lindberg et al. sul welfare svedese. Per visionare il pdf in inglese: Sanità e Welfare. Notizie ed Analisi dello Stockholm Network

  • Seminario - Una nuova politica energetica per l'Italia

    Seminario sul tema della politica energetica con la partecipazione dell’Amministratore Delegato di Edison, Umberto Quadrino. Considerazioni macroeconomiche Per parlare di energia è necessario valutare diversi fattori: Oltre 1,6 miliardi di persone al giorno d’oggi non hanno accesso all’energia elettrica: dal momento che la vita moderna non può prescindere dall’energia, è logico pensare che la domanda sia destinata a crescere significativamente nei prossimi anni; Analizzando i trend storici dei tassi di crescita della domanda di energia si può notare come a fronte di un incremento di un punto percentuale del prodotto interno lordo, la domanda di energia cresca di circa lo 0,6%; L’aumento della domanda di energia di Cina e India è complessivamente del 6% annuo. Principali metodi di produzione di energia nucleare; carbone; petrolio; gas; rinnovabili (principalmente idroelettrico, eolico, fotovoltaico e biomasse). Non prendiamo in considerazione l’idrogeno, in quanto le tecnologie che consentono un suo sfruttamento come fonte energetica non sono attualmente disponibili e potrà probabilmente essere preso in considerazione solamente tra qualche decina d’anni. La politica energetica di un paese è dunque basata sulla scelta di un mix di questi cinque tipi di fonti di energia, tenendo in considerazione: l’impatto ambientale; i costi di produzione; la sicurezza degli approvvigionamenti; Durata delle risorse naturali e tecnologie di generazione elettrica Petrolio: la durata delle riserve di petrolio è un tema molto dibattuto. L’ultimo giacimento “gigante” è stato scoperto circa 10 anni fa, ma si stanno moltiplicando le iniziative in esplorazione, incentivate anche dall’alto prezzo del greggio, per portare alla luce potenzialità al momento inespresse. Tutti gli osservatori sono tuttavia concordi nel ritenere che le risorse di petrolio siano destinate a terminare. Inoltre, oltre il 60% delle riserve mondiali sono situate in Medio Oriente. Gas naturale: per il gas la situazione è decisamente migliore, anche se molte riserve si trovano in Paesi politicamente instabili. I cicli combinati a gas sono peraltro la tecnologia termoelettrica più efficiente (56-57% rispetto a un 39% di una centrale tradizionale) ed eco-comaptibile (emissioni di CO2 inferiori del 50% rispetto a una centrale a carbone) oggi disponibile. Va inoltre considerato che Medio Oriente e la Russia detengono oltre il 60% delle riserve mondiali, dato che fa sì che oggi il mercato sia in mano ai produttori. Carbone: la disponibilità di carbone è maggiore ed è presente in un numero maggiore di Paesi rispetto agli idrocarburi. Inoltre, il costo del carbone negli ultimi mesi è cresciuto significativamente, spinto soprattutto dall’incremento della domanda nei Paesi asiatici e, soprattutto, durante la combustione il carbone emette grandi quantitativi di CO2 (il doppio di un ciclo combinato a gas naturale), ritenuta fra i principali responsabili dell’effetto serra e dei mutamenti climatici. Se da un lato quindi le centrali a carbone contribuiscono a diversificare le fonti energetiche, dall’altro la loro convenienza economica è destinata a calare in quanto il costo di generazione dovrà inglobare il costo dell’impatto sull’ambiente, delle emissioni. Nucleare: anche l’uranio, in base alle attuali tecnologie, è destinato a terminare in qualche decina di anni. La generazione elettrica basata su questa fonte non emette peraltro CO2 e il costo di produzione è competitivo rispetto alle altre fonti, anche tenuto conto dei costi di gestione delle scorie e del decommissioning. Rinnovabili: non emettono anidride carbonica e vanno quindi incentivate il più possibile. Ma, anche sfruttando al massimo le attuali tecnologie, le fonti rinnovabili arriverebbero a contribuire ad una quota prossima al 20% del fabbisogno mondiale nel 2030. Le rinnovabili non possono quindi soddisfare completamente l’incremento della domanda energetica. Inoltre i costi di produzione sono decisamente superiori a quelle delle altre fonti: rispetto a un ciclo combinato a gas, l’eolico costa il 20% in più, il fotovoltaico addirittura il 600%. La proposta della Commissione Europea per il 2020: Aumentare il risparmio energetico del 20%; Aumentare al 20% l’incidenza delle fonti rinnovabili sul mix produttivo; Ridurre le emissioni di CO2 del 20%. Si tratta di obiettivi molto ambiziosi da raggiungere. In generale, per ridurre i consumi del 20% è necessaria una riduzione dei consumi di circa l’1% annuo, dato in contrasto con i trend storici menzionati in apertura. Ma il risparmio energetico è uno strumento fondamentale da perseguire e su cui è ancora necessario investire molto, ad esempio: sostituire tutte lampadine di vecchia generazione con quelle a basso consumo (consumano 20% in meno); coibentare tutte le abitazioni: questo è fattibile per i nuovi immobili, ma come intervenire sulle vecchie abitazioni?. Per arrivare alla sostituzione/coibentazione integrale sarebbe necessario intervenire a livello normativo con divieti accompagnati da forti incentivi (ad esempio: dichiarare illegali le precedenti lampadine e abitazioni obbligando tutti al cambiamento). Anche l’incremento dell’incidenza delle rinnovabili sul mix energetico al 20% è un obiettivo molto sfidante. Il potenziale dell’idroelettrico è infatti già quasi interamente sfruttato, quindi l’eventuale incremento del suo utilizzo è molto modesto. L’energia eolica ha buone potenzialità e le aziende, come Edison, stanno investendo significativamente su questa risorsa. Il suo sviluppo è tuttavia vincolato alla ventosità e purtroppo l’Italia è un paese poco ventoso e poche sono le zone utilizzabili a questo scopo.. L’energia fotovoltaica, con le attuali tecnologie, oltre ad essere legata al numero di ore di sole richiede l’utilizzo di ampie superfici. L’approvvigionamento delle biomasse, infine, può avvenire tramite due modalità: importazione o coltivazione. Nel secondo caso, si è stimato che per rispondere alle richieste dell’Unione Europea sarebbe necessaria una superficie di coltivazione pari a 6 volte la superficie della Svizzera. Inoltre, si sono già registrate tensioni sui prezzi delle derrate alimentari, derivanti dalla concorrenza fra coltivazioni per uso alimentare e per uso “industriale”. Infine, per ridurre del 20% le emissioni di CO2 è necessario investire su quelle tecnologie a basse o nulle emissioni. Come abbiamo visto, le uniche tecnologie “carbon free” sono le rinnovabili e il nucleare, mentre fra quelle termoelettriche “tradizionali”, il gas è di gran lunga preferibile al carbone, tanto che, se volessimo rispettare questi obiettivi, non solo non dovremmo varare nuovi investimenti in centrali a carbone, ma addirittura dovremmo chiudere quelle esistenti. Non esiste una soluzione unica e il nucleare non è La soluzione, ma probabilmente non c’è una soluzione senza prendere in considerazione anche il nucleare. Ma per questo serve un dibattito non ideologicizzato e una seria riflessione di politica energetica Politica Energetica È un tema difficile da affrontare. Sicuramente, nel settore dell’energia non può essere il mercato l’unico arbitro perché le sue logiche sono sempre di breve-medio periodo mentre le decisioni di investimento degli operatori energetici abbracciano archi temporali più lunghi, addirittura fino ai 40 anni. Ad esempio, per poter cambiare il mix energetico di un Paese serve un arco temporale di almeno 15-20 anni. L’Italia ha appena concluso un nuovo ciclo di interventi, il più importante in Europa, che ha portato alla realizzazione di nuova capacità produttiva per circa 20 Gigawatt, prevalentemente basata sui cicli combinati a gas. Il problema più imminente per l’Italia oggi è quindi quello delle grandi infrastrutture per importazione del gas, oltre all’acquisto di tale materia prima a prezzi competitivi. L’Italia è il primo investitore europeo in energia Investimento in nuova capacità produttiva: Italia: 20.000 MW; Spagna: 6.000 MW; Francia: 1.300 MW. Sicurezza dell’approvvigionamento Il gas naturale europeo è localizzato prevalentemente nel mare del Nord ma i giacimenti sono in esaurimento. Si stima che nei prossimi 15 anni vi sarà una riduzione della produzione di gas naturale di circa 100 miliardi di metri cubi, a fronte di un aumento della domanda di 100/150 miliardi di metri cubi: ne deriva che l’Europa avrà bisogno di importare circa 250 miliardi di metri cubi di gas in più. Da dove potrà provenire tutto questo gas? È incerto se la Russia, che oggi soddisfa circa il 30% del fabbisogno europeo, potrà effettivamente far fronte a tutte le ulteriori richieste di gas dall’estero, considerando che anche la domanda interna russa dovrebbe aumentare. Nel 2008-2009 è comunque previsto un aumento della capacità produttiva del Gasdotto TAG tra Italia e Russia per complessivi 13 miliardi di metri cubi all’anno. Altro fornitore tradizionale è l’Algeria, che copre circa il 30% del fabbisogno italiano e con cui Edison sta sviluppando un nuovo gasdotto, Galsi, che nel 2012 consentirà di importare 8 miliardi di metri cubi all’anno (2 dei quali appannaggio della stessa Edison). Nel 2008-2009 entrerà inoltre in funzione il potenziamento del gasdotto TTPC, per complessivi 13 miliardi di metri cubi (di cui Edison ne ha contrattualizzati 2). Ma per incrementare la sicurezza degli approvvigionamenti è necessario diversificare le fonti di approvvigionamento e costruire nuove infrastrutture. Edison è impegnata nella costruzione del rigassificatore di Rovigo, il primo al mondo offshore, che dalla fine del 2008 porterà in Italia gas dal Qatar (6,4 miliardi di metri cubi all’anno), Paese sino a oggi non collegato con l’Europa. Infine, Edison sta realizzando il gasdotto che collegherà l’Italia alla Grecia e, attraverso la Turchia, alle aree del Mar Caspio dove si trovano grandi riserve di gas. Il sistema dei gasdotti, chiamato ITGI, sarà pronto nel 2012 e Edison sta trattando con l’Azerbaijan le forniture di gas, anche in questo caso le prime che arriveranno in Europa da questo Paese. La debolezza dell’Italia è inoltre sull’upstream. Purtroppo, come nel Mare del Nord, anche la produzione di idrocarburi in Italia sta calando. In Italia potrebbe essere utile, al fine di stimolare e indirizzare i nuovi investimenti, una nuova legge obiettivo in materia energetica. È importante utilizzare e massimizzare ciò che esiste; È necessaria una riflessione concreta e non ideologica sul nucleare. Però, se si intraprende la via del nucleare, serve un progetto serio. Non basta la realizzazione di una centrale “simbolica” che non risolverebbe i problemi del Paese, non potrebbe sfruttare le economie di scala associate allo sviluppo di un parco di centrali e non sarebbe sufficiente per incidere sul mix energetico italiano. Una centrale mediamente ha infatti una potenza di 1.000 Megawatt, ma per poter incidere sul mix è necessaria una capacità installata di almeno 10.000 Megawatt. Realizzare un programma nucleare è un obiettivo raggiungibile solo se vengono coinvolti tutti gli stakeholder, viene fatta una adeguata campagna di comunicazione sugli effettivi benefici e sui costi e si sviluppa un progetto credibile, dall’identificazione dei siti alla gestione delle scorie. Conclusioni: Kyoto è un problema reale che riguarda tutto il mondo e anche gli Stati Uniti stanno avviando iniziative di in materia di CO2; La modifica del mix energetico richiede decenni, è quindi necessario decidere adesso quale debba essere il futuro energetico; È necessario intervenire sul mix energetico; Il carbone non rappresenta una soluzione perseguibile; L’energia rinnovabile è oggi molto costosa e tale costo si rifletterebbe sui consumatori finali; Il costo del gas è cruciale per la determinazione del prezzo dell’energia; Non è detto che la Russia sia in grado di soddisfare la crescente domanda di gas europea; Bisogna controllare tutta la catena produttiva; Il costo di trasporto incide pesantemente sul prezzo finale, quindi nella scelta della localizzazione delle infrastrutture bisogna tenerne conto; L’Italia ha la possibilità di diventare un HUB energetico a patto che trovi fonti di approvvigionamento convenienti; La carenza di gas in Italia sarà risolta a partire dal prossimo inverno; È importante considerare il ruolo strategico del nucleare sia intermini di impatto ambientale che in termini di costi.

  • EIN/EPF Seminar - Environmental and energy policy - Londra

    European Ideas Network (EIN) e European Policy Forum (EPF) hanno organizzato un seminario, con il Conservative Party Policy Review, il 19 marzo a Londra, sulle politiche ambientali ed energetiche con il seguente programma: 14.15 – 15.30 Emissions Trading and Carbon Reduction: Chairman of the session: – Rt Hon John Gummer (MP, former UK Secretary of State for the Environment; Chairman; Conservative Party Policy Review working group on the Quality of Life). Presentation: – Dr John Llewellyn (Senior Economic Adviser, Lehman Brothers; former Head of Forecasting, OECD; Author of ‘The Business of Climate Change’). Remarks: – Liz Bossley (Chief Executive, Consilience Energy Advisory Group (CEAG); Director, London Climate Change Services Trade Association); – John Bowis (MEP, former UK Minister of Health and Transport; EPP-ED Group spokesman on Environment and Consumer Protection); – Antoine-Tristan Mocilnikar (Ingénieur en Chef des Mines; Energy Adviser to Interministerial Delegate for Sustainable Development, Paris). 15.30- 16.45 Energy Security and Market Competition: Chairman of the session: – Jacek Saryusz-Wolski (MEP, Chairman, European Parliament’s Foreign Affairs Committee; former Polish Minister for Europe). Presentation: – Alastair Buchanan (Chief Executive, OFGEM). Remarks: – Dr Dieter Helm (Professor of Energy Policy, Oxford University); – Jake Ulrich (Managing Director, Centrica Energy); – Jan-Peter Onstwedder (Project Director, The London Accord; former Head of Risk, Integrated Supply and Trading, BP Oil International). 17.15 – 18.15 Nuclear Power: What role in Energy Security and Carbon Reduction? Chairman of session: – Tim Eggar (Former UK Minister of Energy; Coordinator for Energy, Conservative Party Policy Review). Presentation: – Gunnar Hökmark (MEP, Chairman, Swedish delegation, EPP-ED Group). Remarks: – Colin Scoins (Director, Clean Coal Nuclear Development, E.ON UK); – Francis Bouquillon (Director General, SERCE; Rapporteur, EIN Working Group on Energy and the Environment); – James Mills (Fund Manager, Tudor Investment Corporation). 18.15 – 18.30 Concluding remarks: – Lord Tugendhat (former Vice-President, European Commission; Chairman, European Policy Forum); – James Elles (MEP, Chairman, European Ideas Network).

Fondazione ResPublica ETS | Via Antonio Beretta, 6 ,20121 Milano | tel: (+39) 02 86462364/2367 | fax 02 8646 2193 

  • LinkedIn
bottom of page