top of page

Termometro Economico II

ree





Nel biennio 2021-2022 l’economia italiana ha mostrato segnali moderatamente positivi. Per monitorarne l’andamento, è stato introdotto il Termometro dell’Economia, un report bimestrale basato su dati Istat. L’obiettivo è fornire indicazioni utili a Governo e Istituzioni per sostenere la crescita e affrontare tempestivamente eventuali criticità. L’analisi è curata da un gruppo di esperti chiamati “Saggi dell’Economia”.

L’economia italiana mostra segnali moderatamente positivi, ma emergono criticità da monitorare. Il Termometro dell’Economia, alla sua seconda uscita, evidenzia un saldo commerciale extra-UE ai massimi da 30 anni, a fronte però di un calo dell’export e aumento delle importazioni. Migliora la bilancia energetica e crescono i consumi, ma cala il risparmio delle famiglie. L’inflazione rallenta, mentre peggiorano fiducia e produzione industriale. Il mercato del lavoro migliora (disoccupazione al 7,8%), ma persistono difficoltà nel reperire manodopera. Cresce l’interesse per la natalità e i bonus edilizi.


Raccomandazioni alle Istituzioni:

  • Sostenere l’export e stabilizzare la bilancia commerciale;

  • Monitorare inflazione, fiducia e mercato del lavoro;

  • Rivedere la spesa pubblica per tutelare i servizi essenziali;

  • Accelerare l’attuazione del PNRR (spesa ferma al 13,4%) per stimolare crescita e fiducia.



Fondazione ResPublica ETS | Via Antonio Beretta, 6 ,20121 Milano | tel: (+39) 02 86462364/2367 | fax 02 8646 2193 

  • LinkedIn
bottom of page