top of page
Cerca

News - Il braindrain in Italia

Secondo una ricerca di Sascha O. Becker, Andrea Ichino e Giovanni Peri, il contenuto di capitale umano che emigra dall’italia è aumentato significativamente nel corso degli anni Novanta. Questo è ancora più significativo se si considera che i laureati che emigrano sono quadruplicati dal 1990 al 1998. Alla fine degli anni 90, tra il 3 e il 5% dei neolaureati è andato all’estero. Se in Italia è accentuato il fenomeno del Brain Drain, negli altri Paesi dell’UE è più frequente il ”brain exchange”. Tra i risultati della ricerca: una tendenza durante gli anni 90 di crescita di emigrazione dei giovani (meno di 45 anni) e di persone delle regioni del Nord Italia.

Logo ResPublica.png
bottom of page