top of page
Cerca

News - Efficienza energetica nel piano di e-government 2012

Come migliorare le performance della Pa? Innovando i servizi per i cittadini e le imprese attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie ICT. La Divisione Tecnologie Innovative del CNIPA ed i Dipartimenti di Energetica (DENER), Automatica e Informatica (DAUIN), Elettronica (DELEN) ed Ingegneria Elettrica (DELET) del Politecnico hanno sfruttato le loro competenze specifiche nei settori dell’efficienza energetica, della strumentazione di misura, del controllo e della trasmissione dati wireless per dar vita ad un ambizioso progetto. Partner d’eccellenza per questo accordo è il CNIPA, il Centro Nazionale per l’informatica della Pubblica Amministrazione, che vede tra le sue principali mission anche quella di promuovere attività sperimentali a contenuto tecnologico innovativo finalizzate all’incremento

dell’efficienza nella Pubblica Amministrazione.

L’obiettivo comune consiste nel contenimento dei consumi energetici e nel riutilizzo delle nuove tecnologie ICT per la realizzazione di soluzioni avanzate. Lo scenario di applicazione di queste tecnologie è quello della città digitale: la città si dematerializza in interfacce ad hoc in grado di risolvere problemi e gestire servizi, come ad esempio videosorveglianza, infomobilità, controllo intelligente e re-instradamento dei flussi di traffico, rilevazione parametri ambientali, micropagamenti in mobilità. Il progetto verrà realizzato anche attraverso la collaborazione già avviata dal Politecnico con il Massachusetts Institute of Technology.

Entra quindi in gioco il programma di lavoro “InnoW@tt PA” che permette di perseguire obiettivi di risparmio attraverso il dispiegamento di una rete di sensori che raccoglie i dati relativi al consumo energetico per consentire l’identificazione del profilo di consumo di un sito, di un’attività, dell’illuminazione pubblica di un comune , ecc. Tale profilazione sarà confrontata con politiche prestabilite di riduzione degli sprechi per permettere di intervenire immediatamente sul consumo in eccesso, anche mediante attuatori automatici, conseguendo gli obiettivi di risparmio prefissati e salvaguardando l’efficienza globale del sistema.

La piattaforma sperimentale, che consentirà anche l’erogazione contemporanea di servizi pubblici associati, sarà implementata presso le sedi delle Pubbliche Amministrazioni scelte congiuntamente dal CNIPA e dal Politecnico sul territorio nazionale, presumibilmente nel territorio di Torino e Roma.

Per queste Amministrazioni non ci saranno spese e neppure sono previsti costi per il Politecnico ed il CNIPA. Il modello di business del programma InnoW@tt PA, è basato sul ”Save Sharing”: saranno individuati dei soggetti finanziatori che realizzeranno queste infrastrutture e verranno remunerati attraverso il riconoscimento di una quota parte del risparmio ottenuto. A seguito dell’esito positivo della sperimentazione le soluzioni individuate potranno costituire delle best practice da estendere ai settori pubblico e privato e segnare l’inizio di una nuova “Economia” mediante la realizzazione di pacchetti di offerta di questo tipo da parte di nuovi soggetti che facciano così nascere un nuovo “mercato” con la creazione di nuovi posti di lavoro.

Logo ResPublica.png
bottom of page