Risultati di ricerca
359 risultati trovati
- Colazione di lavoro con Umberto Minopoli
Martedì 22 novembre, Umberto Minopoli, Presidente Associazione Italiana Nucleare, è stato ospite della Fondazione per una colazione operativa sul tema "Nucleare: ritorno al futuro. L'energia a cui l'Italia non può rinunciare". L'ospite ha presentato le tecnologie che rendono l'energia nucleare una fote pulita, sicura e sostenibile per la produzione di energia elettrica.
- Incontro con Alberto Dalmasso
Alberto Dalmasso, cofondatore e CEO di Satispay, è stato ospite di ResPublica nell'ambito del ciclo di incontri su imprese, innovazione tecnologica e successo della realtà imprenditoriali del nostro Paese. L'incontro è stato tenuto lo scorso 14 novembre presso la sala di rappresentanza della Fondazione.
- Colazione di lavoro con Giovanni Gilli
Lo scorso lunedì 7 novembre, Giovanni Gilli, Presidente Intrum Italia, è stato ospire della Fondazione per una colazione operativa sul tema "I tempi di pagamento delle imprese". Il focus dell'incontro è stato il tema dei tempi di pagamento tra le imprese, approfondito attraverso la presentazione dei dati dell'ultimo "European Payment Report" che Intrum pubblica con cadenza semestrale.
- Incontro con Irene Tinagli
Lo scorso venerdì 4, Irene Tinagli, Presidente Commissione Affari Economici e Monetari Parlamento Europeo, è intervenuta in Fondazione sul tema "L'Europa nella difficile congiuntura economica". L'incontro è stato tenuto presso la sala di rappresentanza della Fondazione. Numerosi sono stati gli interventi e punti di riflessione.
- Acceleriamo la crescita
Il 25 settembre si sono tenute le elezioni legislative conseguenti alla caduta del Governo Draghi. Nonostante la breve campagna elettorale ResPublica ha voluto essere presente con un breve documento pubblicato dall’Ufficio Ricerche e Studi nel giorno del giuramento del nuovo Governo Meloni e trasmesso ai nuovi deputati, indicante le priorità da affrontare nel corso della XIX Legislatura. Tenuto conto del particolare momento storico abbiamo voluto concentrarci su quattro temi prioritari: una visione di politica energetica, l’attenzione al PNRR, la riforma fiscale e il recupero di competitività del sistema Paese. L’aumento dei prezzi energetici ha rappresentato un ulteriore fattore di instabilità dopo il biennio pandemico. Il documento sfruttando gli incontri e le ricerche sviluppate in quest’anno sul tema dell’energia, ha ritenuto urgente aumentare l’investimento in rinnovabili, in particolare off shore, per innalzare la quota di produzione domestica, anche in autoconsumo. Per questo ha suggerito un particolare meccanismo fiscale volto a disincentivare la produzione elettrica di gas metano. Il potenziale rinnovabile del Paese è infatti molto elevato e consente oggi una produzione economicamente sostenibile, ma si scontra con le difficoltà burocratiche e le ostilità dei territori. Per affrontare la sfida del PNRR, il documento sottolinea alcune carenze negli investimenti attualmente previsti, proponendo delle migliorie volte in special modo allo sviluppo della ricerca di base in settori decisivi per il futuro dell’economia italiana. In ottica comparata, abbiamo evidenziato alcuni punti di forza, da cui prendere spunto, dei Piani post-pandemici degli altri maggiori Stati dell’Unione Europea. In questi anni ResPublica ha pubblicato diversi contributi in tema fiscale. Per questo abbiamo voluto ribadire l’importanza di agire sull’imposizione fiscale sottolineando la necessità di rendere il lavoro più competitivo in un sistema economico maggiormente capace di attrarre capitali esteri in Italia e di creare nuova occupazione. Su questi temi continua l’interlocuzione di ResPublica con il nuovo governo con l’auspicio che questi indirizzi programmatici possano concretizzarsi in provvedimenti utili alla crescita economica.
- Incontro con Giovanni Gorno Tempini
Lo scorso lunedì 17 ottobre, Giovanni Gorno Tempini, Presidente Cassa Depositi e Prestiti, è intervenuto in Fondazione sul tema "Il ruolo di CDP a favore dello sviluppo economico del Paese". L'incontro è stato tenuto presso la sala di rappresentanza della Fondazione.
- Incontro con Luca Colombo
Lunedì 10 ottobre, Luca Colombo, Country Director Meta Italy , è intervenuto in Fondazione sul tema: “L’evoluzione del lavoro e dell’economia con l’arrivo del metaverso”. L’incontro è stato proficuo per comprendere quali saranno i possibili contributi del metaverso e le sue possibili applicazioni future. L’incontro è stato tenuto presso la sala di rappresentanza della Fondazione. Numerosi sono stati gli interventi e gli spunti di riflessione.
- Colazione di lavoro con Gioia Ghezzi
Martedì 4 ottobre è stato tenuto in Fondazione una colazione di lavoro operativa con Gioia Ghezzi, Presidente ATM Milano e Presidente Istituto Europeo di Tecnologia e Innovazione, sul tema “Un manifesto per la mobilità”. L’incontro si inserisce nei Tavoli Tematici della Fondazione ed è particolarmente dedicato ai membri dei gruppi di lavoro: “Smart cities e rigenerazione urbana”.
- Colazione di lavoro con Pierfrancesco Maran
Giovedì 6 ottobre è stato tenuto in Fondazione una colazione di lavoro operativa con Pierfrancesco Maran, Assessore Comune di Milano con Delega al Piano Casa, Edilizia Residenziale Pubblica, Piano Quartieri, Piano Triennale Opere Pubbliche e Grandi Eventi, sul tema “Le città visibili. Dialogo sulla Milano che cambia e sulle trasformazioni delle grandi città europee”. L’incontro si inserisce nei Tavoli Tematici della Fondazione ed è particolarmente dedicato ai membri dei gruppi di lavoro: “Politiche Industriali Immobiliare e Rigenerazione Urbana”.
- Colazione di lavoro con Gianluigi Guida
Mercoledì 21 settembre è stato tenuto in Fondazione una colazione di lavoro operativa con Gianluigi Guida, General Manager Binance Italia, sul tema “Criptovalute e NFT opportunità e rischi della loro diffusione”. L’incontro si inserisce nei Tavoli Tematici della Fondazione ed è particolarmente dedicato ai membri dei gruppi di lavoro: “Evoluzione dei mercati”.
- Incontro con il Ministro Vittorio Colao
Lo scorso lunedì 5 settembre ResPublica ha incontrato il Ministro per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale Vittorio Colao. L'incontro, che ha avuto luogo nella splendida cornice di Palazzo Cusani, sede del Comando Militare Esercito Lombardo, ha rappresentato la giusta occasione per dar vita a un proficuo dibattito tra il mondo delle Istituzioni e alcune tra le principali realtà imprenditoriali del Paese. Dopo il discorso di apertura del Presidente della Fondazione Eugenio Belloni e del padrone di casa, il Generale Alfonso Miro, il Ministro Colao ha preso la parola catalizzando l'attenzione dei presenti su tre tematiche principali: i risultati conseguiti dal Suo dicastero durante i 18 mesi di attività, gli ultimi sviluppi tecnologici e la dicotomia opportunità - minacce nel passaggio dal settore pubblico al settore privato e viceversa.
- Blockchain e monete digitali
Rischi e benefici e stato dell'arte Con lo sviluppo tecnologico che si allarga, sempre maggiormente, all'ambito finanziario, attraverso il programma 2021-2022 di ResPublica abbiamo sviluppato una serie di incontri per migliorare la comprensione di fenomeni che con rapidità si stanno imponendo sui mercati e a cui sono associate preoccupazioni per l'impatto che potrebbero generare sui principali attori economici privati (intermediari, imprese, cittadini) e pubblici (stati e enti regolatori). In tale cornice si delinea questo Report, frutto delle discussioni che hanno coinvolto in questi mesi alcuni autorevoli esperti dei cambiamenti in atto, con l'obiettivo di far luce sulla portata di tali innovazioni e sulle possibili risposte che il sistema dovrà attuare per rendersi resiliente ai nuovi paradigmi in arrivo. Tra i principali interventi ricordiamo quelli di Vincenzo De Luca, Capo Ufficio Studi Banca d'Italia, del Commissario Consob Paolo Ciocca, del prof. Stefano Quintarelli, pioniere del digitale in Italia e del prof. Franco Bruni, Vice Presidente ISPI e autorevole monetarista italiano. Il Report che segue riprende parte di queste discussioni, integrandole con gli interventi degli associati e partecipanti al gruppo di lavoro "Evoluzione dei mercati e delle banche nell'era della transizione digitale" coordinato dal prof. Giuseppe Vegas, già vice ministro dell'economia e presidente Consob, e con materiali esterni forniti alla discussione. Il documento si concentra in particolare sulle nuove tecnologie blockchain le quali, anche per effetto di alcune iniziative mediaticamente di successo come il Bitcoin, sono oggetto di miti, curiosità e paure. La tecnologia blockchain, spesso associata al solo tema delle cripto valute, riferisce in realtà a molteplici ambiti e applicazioni capaci di rivoluzionare il sistema finanziario, redendo quindi fondamentale comprenderne il funzionamento. Tra le principali applicazioni di questa tecnologia le monete digitali rappresentano l'aspetto più interessante per le implicazioni di politica monetaria: anche in conseguenza dell'emergere di numerose criptovalute gestite da privati, con i conseguenti rischi di tipo regolatorio, gli Stati stanno studiando la creazione di monete digitali emesse dalle banche centrali - Central Bank Digital Currency (CBDC) - che, quando disponibili rappresenteranno più facilmente un mezzo di scambio comune rispetto alle cripto valute, e in affiancamento alla moneta cartacea. Dall'emissione di CBDC e dalla contemporanea presenza sui mercati di monete digitali private emergono una serie di implicazioni, positive e negative, che impattano sulle infrastrutture economiche e sociali esistenti. Anche lato tecnologico l'arrivo di questi strumenti implica azioni e soluzioni in tema di sicurezza e privacy che sono oggi in fase di attuazione e che richiedono importanti investimenti per allontanare minacce che, per la velocità di propagazione connessa alle nuove tecnologie, rischiano di assumere una dimensione sistemica. L'auspicio è che questo scritto, più che presentare proposte come nella tradizione di ResPublica, possa offrire spunti di riflessione sulle opportunità in arrivo e sulle minacce che gli operatori economici, pubblici e privati, dovranno fronteggiare con tempestività per poter avere successo nel mondo delle monete virtuali.