top of page

Risultati di ricerca

359 risultati trovati

  • Incontro con Enzo Moavero Milanesi

    Si è tenuto lunedì 15 settembre l’incontro in Fondazione con il prof. Enzo Moavero Milanesi, già Ministro per gli Affari Europei nel Governo Monti e nel Governo Letta e con una lunga esperienza presso le Istituzioni europee. L’occasione è stata utile per un franco confronto sullo stato dell'Unione Europea e sulla proposte avanzate durante il semestre di Presidenza italiana del Consiglio Europeo. Il prof. Moavero Milanesi ha voluto porre l’accento sulle difficoltà in corso nel processo di integrazione europea e sulle politiche necessarie per sviluppare una maggior fiducia dei cittadini nell’UE.

  • EIN Summer University 2014 - Albufeira, Portugal

    Il Presidente di Fondazione ResPublica dott. Eugenio Belloni ha partecipato all’EIN Summer University ad Albufeira, Portogallo. Tema dell’annuale meeting tra le fondazioni: "The EIN achievement and its role to play: the success of the Political Networking”. "On the occasion of the 13 anniversary of the creation of the European Ideas Network (an open pan-European think-tank process established by the EPP Group in the European Parliament in 2002 with the aim to promote new thinking on the key challenges facing the countries of the European Union) and coinciding with the outcome of the elections to the European Parliament which will change dramatically the political spectrum of the European Legislative, we are organising a European Summer University on the “Success of Political Networking” in Albufeira on 19 June 2014...". Di seguito alcuni dei documenti utilizzati durante i lavori:

  • EIN Summer University 2013 - Porto

    Si è tenuto nella città di Porto in Portogallo dal 27 al 29 giugno 2013 l’EIN Summer University che riunisce i principali Think Thank legati al gruppo del Partito Popolare Europeo. All’evento, al quale partecipano come di consueto i membri del parlamento europeo ma anche importanti personalità di Governo e dell’Università dei 27 paesi Europei, si è dibattuto sui principali temi che interessano la politica e l’economia dei Paesi dell’Unione Europea. Tema di questa edizione: “The European Union and the Americas. Building Bridges”. Il Presidente Eugenio Belloni di Fondazione ResPublica e il Responsabile dell’Ufficio Studi Alessandro Stefano Barbina erano presenti come ogni anno dibattere e confrontarsi con le altre realtà italiane ed estere della rete. Di seguito la galleria fotografica dell'evento:

  • Incontro con Giuseppe Recchi

    "L’Energia in un mondo che cambia", il tema dell’incontro con Giuseppe Recchi, Presidente dell’ENI. La riduzione del prezzo del gas sui mercati e la necessità di garantire sicurezza agli approvvigionamenti energetici dell’Italia sono stati i principali argomenti trattati durante l’incontro, nel quale è stata posta grande attenzione al tema delle rinnovabili e del ruolo di queste per il futuro energetico del Paese.

  • Salone del Risparmio 2013 - Conferenza ResPublica su quotazione e investimenti in Borsa

    Fondazione ResPublica ha il piacere di invitare i suoi Soci alla conferenza “Best Practices e proposte innovative per favorire la quotazione e gli investimenti in Borsa”, che si terrà il giorno 19 aprile dalle ore 9:30 alle ore 10:30 presso l’edificio Velodromo dell’Università Bocconi (piazza Sraffa, 13) in occasione del Salone del Risparmio 2013. Partecipa iscrivendoti al link: http://www.salonedelrisparmio.it/scheda-conferenza.php?id=150 Interverranno: Eugenio Belloni, Fondazione ResPublica; Silvia Rovere, Fondazione ResPublica; Manuela Geranio, Università Bocconi; Christian Basellini, Mediobanca; Lorenzo Langella, BNP Paribas; Stefano Grassani, Studio Pavia Ansaldo. Fondazione Res Publica ha promosso la realizzazione della ricerca “Time for growth: favorire la quotazione in Borsa”, al fine di mappare le difficoltà che le PMI italiane incontrano oggi nell’accesso alla quotazione ed elaborare una serie di proposte mirate a superare tali difficoltà, favorendo il rinnovamento della cultura imprenditoriale nel nostro Paese. La ricerca ha coinvolto tutti i principali operatori del settore IPO, dalle imprese agli intermediari finanziari, dagli studi legali a Borsa Italiana e a Consob. Sulla base della ricerca condotta, ResPublica ha presentato delle proposte rivolte a superare le difficoltà delle PMI italiane, confrontando lo scenario italiano con alcune delle Best Practices utilizzate all’estero. Le proposte si rivolgono a diversi attori, sia istituzionali che privati, con l’obiettivo di rendere l’accesso alla borsa delle PMI più semplice ed efficace. L’incontro intende fare il punto sullo stato d’attuazione delle proposte presentate e comparare le esperienze estere di successo nel favorire la quotazione delle imprese in Borsa e l’afflusso del risparmio verso tali investimenti.

  • Incontro con Luciano Violante

    Si è tenuto lunedì 23 febbraio l’incontro tra i soci della Fondazione e il Presidente Luciano Violante in occasione della presentazione del suo ultimo libro “Il dovere di avere doveri”, edito da Einaudi. Dalla quarta di copertina: “Luciano Violante sostiene che si deve tornare al concetto di “dovere” per far vivere pienamente la forza della democrazia. Senza doveri non esiste il concetto di nazione: i doveri specificano il senso complessivo della cittadinanza, come obbligo politico e come rete di rapporti civici. La continua rivendicazione di diritti senza alcun riferimento ai doveri, inoltre, aumenta l’egoismo sociale e allenta i legami di appartenenza alla comunità civile. I diritti senza doveri trasformano i desideri in pretese, sacrificano il merito e finiscono per legittimare gli egoismi individuali. Promettendo diritti senza richiedere l’adempimento di doveri si accresce il rancore sociale – perchè si promette quello che non si può mantenere – e, in ambito pubblico, si conferiscono poteri di veto, lasciando campo libero alla demagogia e al populismo. Una tesi coraggiosa e attuale, per una nuova etica della cittadinanza”.

  • Incontro con l'on. Giancarlo Giorgetti

    Fondazione ResPublica incontra l’on. Giancarlo Giorgietti, già capogruppo della Lega Nord e Presidente della Commissione Bilancio della Camera. L’incontro ha permesso di sviluppare il tema della spending review anche alla luce dell’imminente pubblicazione della banca dati di OpenCivitas, uno strumento informativo generale che prende origine dal Dlgs 216/2010 e con il quale è stata affidata alla società Sose la definizione dei fabbisogni standard per gli enti locali. La banca dati utilizza i dati forniti da Comuni, Province ed Unioni di Comuni attraverso appositi questionari e consente l’analisi dettagliata degli output e degli input, delle modalità di gestione e delle scelte organizzative adottate nel processo di produzione dei servizi da parte dei governi locali. L’utilizzo di costi e fabbisogni standard, ha precisato Giorgetti, è uno dei metodi più efficienti per combattere gli sprechi nei luoghi ove si verificano, e scongiurare cosi la necessità di tagli lineari. Per consultare le banche dati: www.opencivitas.it

  • EIN Mid-term review meeting - Bruxelles 2010

    In una giornata ricca di appuntamenti, i think tanks aderenti a EIN e i membri dei vari Working Groups si incontreranno mercoledì 17 novembre a Bruxelles, nella sede del Parlamento Europeo per discutere e fare un bilancio delle numerose attività tenutasi nel 2010 e preparare il programma per il prossimo anno. L’incontro sarà preceduto da un breakfast meeting sul tema “Contemporary challenges to the culture of life” e da un seminario dal titolo “A new vocabulary to communicate the culture of life”.

  • Seminario EIN - Rebuilding the European Social Market Economy - Milano

    ResPublica organizza con European Ideas Network due seminari, presso il Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 59 a Milano), sul tema “Rebuilding the European Social Market Economy. European Values and the New Social Market Economy, Towards a Stakeholder Economy”. Il 23 maggio pomeriggio è dedicato a “Business opportunities in the single market”, mentre il 24 maggio mattina sarà su “Flexicurity and new industrial relations”. Ai seminari parteciperanno esperti ed accademici provenienti da tutta Europa.

  • Incontro con Lynn Tilton

    La Fondazione ha organizzato un incontro con Lynn Tilton, CEO di Patriarch Partners, società da lei fondata nel 2000 e specializzata nel rilancio di aziende in stato di crisi. Il suo intervento ha toccato temi di attualità economica sia per gli Stati Uniti che per l’intero scenario internazionale; tra questi la disoccupazione e le misure adottate dai governi nazionali per fronteggiare la crisi finanziaria ed economica. Lynn Tilton ha sottolineato l’importanza delle PMI in quanto motori per l’innovazione e l’occupazione, attualmente penalizzate nell’accesso al credito. Il sostegno a queste aziende è fondamentale per permettere loro di risollevarsi e, di conseguenza, salvare (e creare) posti di lavoro. Emergenza per molti paesi europei ma soprattutto per gli Stati Uniti dove 13 milioni di disoccupati rappresentano una vera piaga sociale. Dopo un’eccessiva attenzione ai servizi, bisogna tornare a puntare sull’industria e sulla manifattura. Sono questi i settori che hanno reso possibile la crescita e lo sviluppo dei nostri paesi e che stanno permettendo alla Cina di affermarsi nell’economia mondiale.

  • EIN Summer University 2008 - Fiuggi

    Il Gruppo del PPE-DE ha tenuto la settima edizione dell’ Università estiva annuale dell’European Ideas Network (EIN), la rete delle fondazioni europee vicine al PPE-DE, a Fiuggi che si è svolta da giovedì 18 a sabato 20 settembre. La tradizionale Università estiva dell’EIN rappresenta un forum privato per un’approfondita discussione politica. Nel corso di una serie di tavole rotonde e sessioni plenarie, i partecipanti hanno discusso sul tema: “Il mondo nel 2025: Un posto per i Valori in un mondo d’incertezze”. Una lista eccezionale di oratori: François Fillon, Primo Ministro Francese, Silvio Berlusconi, Primo Ministro Italiano; Wilfred Martens Presidente del PPE ed ex Primo Ministro del Belgio; José Manuel Durão Barroso, Presidente della Commissione europea; Hans-Gert Poettering, Presidente del Parlamento europeo; Franco Frattini, Ministro degli Affari Esteri d’Italia ed ex Commissario europeo; Antonio Tajani, Vice presidente della Commissione Europea e Commissario responsabile per i Trasporti e Rodrigo Rato, ex Direttore generale del Fondo Monetario Internazionale. Sono state organizzate due speciali sedute plenarie sui temi ‘l’Economia globale e il suo futuro’ e ‘Valori europei o valori universali?’ I principali temi trattati sono stati: i valori: quale è il posto per i Valori in un mondo in rapido cambiamento? I nostri valori sono “universali” o “europei”? la situazione economica globale: quali ulteriori conseguenze del crollo del mercato creditizio? sui valori immobiliari? Una recessione globale? Che cosa ci aspetta? la Presidenza Francese: che cosa possiamo aspettarci su temi chiave come l’immigrazione è il cambiamento climatico? Il 18 settembre, Joseph Daul, Presidente del Gruppo PPE-DE al Parlamento Europeo, ha aperto i lavori dell’Università estiva, affiancato da Jaime Mayor Oreja, Vice-presidente del Gruppo PPE-DE, responsabile della Strategia politica e dell’European Ideas Network, da Stefano Zappalà e Iles Braghetto, capi della Delegazione italiana del Gruppo PPE-DE. L’European Ideas Network è un gruppo di riflessione paneuropeo aperto, creato nel 2002 dal Gruppo PPE-DE al Parlamento europeo. Questo network riunisce politici, imprenditori, accademici, giornalisti, consiglieri politici ed esperti esterni, per discutere alcune delle principali problematiche con le quali è confrontata oggi l’Europa. Coordina anche le attività congiunte di oltre quaranta think thank nazionali e le fondazioni politiche in tutta l’Unione europea.

  • Incontro con Diego Visconti

    Diego Visconti, Presidente Accenture International, a ‘59 minuti con…’ interviene su “Come operare in un mondo multipolare”. Continua ad essere apprezzata l’iniziativa di Respublica che riunisce intorno a un tavolo figure di spicco del mondo sociale ed economico. Relatore dell’incontro del 14 ottobre è stato Diego Visconti, che ha illustrato il suo punto di vista su come operare nel mondo della globalizzazione. Visconti si è appoggiato ad uno studio presentato dalla sua società in occasione del World Economic Forum a gennaio 2008. Il tema è di grande attualità da qualche anno ed è trattato quotidianamente da vari autori e giornalisti. La presentazione di Visconti non manca di stupire per la chiarezza ed il rilievo dei dati sulla crescita economica dei paesi emergenti. Il dito è puntato sul trasferimento di potere che non sarà più concentrato unicamente nelle mani di Stati Uniti ed Europa ma si sta disperdendo tra una moltitudine crescente di nuovi attori come ad esempio i fondi sovrani. Uno dei problemi sollevati è quello delle risorse umane. Queste ultime iniziano a scarseggiare (per esempio mancano ingegneri qualificati) a causa delle carenze del sistema educativo e della forte concorrenza nella ricerca dei talenti. Anche le risorse energetiche diventano più difficili da trovare e c’è bisogno di soluzioni alternative come l’energia verde. La gestione delle persone e del consumo di energia sono due elementi cruciali per il successo di tutte le aziende anche se di medio-piccole dimensioni. Le PMI, che sono prevalenti nel nostro paese, devono puntare ad integrarsi tra di loro per sfruttare i vantaggi delle aggregazioni insieme al valore della qualità ed innovazione italiane. Infine, operando in un mondo multipolare si deve far leva sulla delocalizzazione di alcune funzioni nei paesi esteri e sugli investimenti per le infrastrutture che sono la spina dorsale dell’economia.

Fondazione ResPublica ETS | Via Antonio Beretta, 6 ,20121 Milano | tel: (+39) 02 86462364/2367 | fax 02 8646 2193 

  • LinkedIn
bottom of page