top of page
Cerca

Termometro Economico

Aggiornamento: 5 mag

I dati macroeconomici relativi al biennio 2021-2022 hanno mostrato la possibilità per il Paese di tornare su un percorso di moderata crescita, anche rispetto agli altri grandi paesi europei.


Riteniamo che la crescita degli ultimi anni non possa essere un mero rimbalzo, ma sia anche la dimostrazione di una capacità delle nostre imprese di innovare, di competere sui mercati esteri e di sostenere l'occupazione e i redditi.


Con questo lavoro vogliamo misurare e mantenere questa situazione alla quale guardiamo con cauto ottimismo, per andare oltre le difficoltà immediate e sostenere con determinazione i punti di forza dell'Italia.


Abbiamo voluto riunire "Dieci Saggi dell'economia" che con spirito di servizio hanno accettato il nostro invito a mettersi a disposizione per offrire un'analisi critica e prospettica sulle opportunità e sui rischi che potranno investire il Paese nei prossimi mesi.


Per questo abbiamo chiesto la collaborazione di ISTAT, con l'obiettivo di creare un "termometro" della nostra economia con 40 indicatori sintetici e selezionati, capaci di valutare con tempestività lo stato di salute del Paese.


Analizzando questo strumento i "Saggi" trasmetteranno un breve commento bimestrale inerente alla variazione di questi indicatori, allo scopo di segnalare i mutamenti che a loro giudizio richiederanno un'attenzione particolare da parte delle Istituzioni.


Confidiamo nell'utilità dello strumento per supportare gli organi politici nelle decisioni che dovranno prendere per la prosperità della Nazione.



Prima uscita del "Termometro Economico":

Termometro prima_uscita
.pdf
Download PDF • 589KB


Solo in occasione di questa prima uscita, la visione dei "Dieci Saggi" sulle prospettive economiche nei rispettivi comparti di studio.

Termometro_Visione_Saggi
.pdf
Download PDF • 2.20MB




Logo ResPublica.png
bottom of page