top of page

La Fondazione

ResPublica è un think tank, che grazie all’aiuto di persone di buona volontà, ha lo scopo di essere realmente incisiva sui problemi del Paese.

​

È impegnata nell’analisi di proposte per contribuire al progresso, alla modernizzazione e alla prosperità del Paese e in particolare nello sviluppo di policy con una chiara visione di lungo periodo.

Crea networking organizzando Incontri e Tavole rotonde con personalità di spicco dell’economia e delle Istituzioni per consentire e promuovere lo scambio e il dialogo con i policy makers e l’aggiornamento e la diffusione di idee nella classe dirigente del Paese. La Fondazione ha quindi l’obiettivo di offrire ai soci visioni, approfondimenti e analisi sui problemi economici e sociali del Paese, che consentono di individuare soluzioni condivise. La Fondazione è impegnata allo sviluppo economico e sociale del Paese.

Esistono due visioni fondamentali e diverse di cosa è lo Stato, la Res Publica della modernità.

​

Nella prima visione, quella comune all’autoritarismo di destra ed alla tradizione socialista, lo Stato ha una natura e dei fini propri, superiori a quelli degli individui.

​

Nella seconda visione, che è invece coerente con la concezione politica del cattolicesimo, più in generale del cristianesimo, e poi tipica del liberalismo, lo Stato trae la propria origine e la propria giustificazione dai diritti degli individui.

 La cultura dello Stato che noi vogliamo diffondere deriva da questa seconda visione. Nella nostra visione, lo Stato trae la propria origine e la propria giustificazione dai diritti individuali. Il suo scopo è quello di proteggerli, attraverso la creazione di un’area di azione collettiva che mira a produrre quei “beni collettivi” dai quali traggono beneficio tutti i cittadini.

I rapporti con le altre fondazioni e think thanks

Per noi la dimensione europea ed internazionale ha un valore fondamentale proprio per la costruzione della nuova Res Publica del nostro Paese. Per quanto riguarda le relazioni internazionali la Fondazione ha creato rapporti di lavoro di carattere permanente con analoghe istituzioni europee ed americane.

Il Presidente

Eugenio Belloni è stato Assistente Professore di Storia Economica all’Università Commerciale Luigi Bocconi con il Magnifico Rettore Prof. Armando Sapori dal 1964 al 1973.

​

Impegnato per 30 anni presso Andrea Merzario Spa, società di trasporti leader a livello europeo, ha ricoperto la carica di Amministratore Delegato dal 1977 e di Presidente Esecutivo dal 1985.

pres.-belloni.png

Dal 1980 al 1990 è stato Vicepresidente e poi Amministratore Delegato di Cemat Spa. È stato anche Presidente della UIRR (Union International Rail Route) e di Interunit, l’Associazione delle ferrovie Europee per lo sviluppo del trasporto combinato dal 1988 al 1993, oltre che Presidente della Fondation Pegase dal 1991 al 2001, una fondazione culturale con sede presso il Parlamento Europeo a Bruxelles e Lussemburgo e con la partecipazione dei 15 paesi UE e di tutti i Gruppo Parlamentari.

Eugenio Belloni è Presidente di Fondazione ResPublica dal 2001.

Logo ResPublica.png
bottom of page