top of page
Cerca

News - Elezioni e asimmetrie informative

Nell’articolo di Christopher H. Achen e Larry M. Bartels “Ignorance and Bliss in Democratic Politics: Party Competition with Uninformed Voters” si afferma che secondo il modello sviluppato con due partiti che competono (rappresentati da un’unica posizione “forte” in uno spazio ideologico uni-dimensionale) e cittadini ignoranti su quello che è stato realizzato dal partito precedente, le proposte del partito di opposizione, e senza alcuna dimensione ideologica (I cittadini elettori sanno soltanto se l’esperienza passata con ciascun partito è stata positiva o negativa,e votano di conseguenza), il partito di governo cercherà di implementare politiche per l’interesse dell’elettore mediano. Quindi la concorrenza democratica può produrre politiche nell’interesse dei cittadini anche se questi non osservano le scelte dei partiti. Dall’altro lato, secondo alcune esperienze storiche, i sistemi democratici hanno espresso politiche non rappresentative degli interessi per alternative al governo che sono state screditate dalle performance passate.

Logo ResPublica.png
bottom of page