Incontro con Sen. Alessandro Morelli

Sen. Alessandro Morelli
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri
Programmazione e coordinamento della politica economica
Investimenti pubblici e in PPP nel programma di governo a sostegno della crescita
25 novembre 2024
Morelli ha iniziato il suo intervento illustrando i progressi degli ultimi due anni presso il Dipartimento per la Programmazione Economica, evidenziando la gestione di progetti di grande impatto, come le infrastrutture ferroviarie e la gestione della ricostruzione post-terremoto in Abruzzo.
L’incontro con il Sottosegretario è stato l’occasione per fare il punto sul programma del Governo Meloni giunti al traguardo dei due anni in carica dell’esecutivo.
Morelli, anche alla luce della sua esperienza come Viceministro ai Trasporti nel governo Draghi, si è soffermato sul ruolo nelle Olimpiadi Invernali 2026, ricordando il dibattito sulla candidatura e i problemi legati ad alcune opere in costruzione a Cortina, sulle quali gravano difficoltà causate da burocrazia, vincoli ambientali e proteste, confermando però l’impegno del Governo al completamento delle infrastrutture previste affinché i giochi rappresentino un’occasione di crescita economica dei territori.
Ha poi sottolineato l’importanza del partenariato pubblico-privato (PPP), proponendo modelli standardizzati per facilitare gli investimenti e superare la diffidenza verso la collaborazione tra pubblico e privato.
L’intervento ha, quindi, toccato anche il tema dell’urbanistica alla luce delle inchieste sugli abusi edilizi che hanno bloccato investimenti significativi del settore immobiliare. Permangono nel Paese difficoltà strutturali dell’economia italiana sulle quali il Governo sta intervenendo attraverso un’efficace attuazione del PNRR e per favorire la rapida adozione delle nuove tecnologie, come intelligenza artificiale, che rappresentano opportunità ma richiedono strategie per la formazione e il sostegno alle imprese, specialmente le PMI.
Durante il dibattito, è stato affrontato il tema del settore farmaceutico, dove lo Stato, pur essendo il principale acquirente, non è coinvolto direttamente nella produzione e nella ricerca, come i temi le criticità legate al 5G e alle normative sulla rigenerazione urbana.