Incontro con Ferrucio Resta

Ferruccio Resta
Presidente Fondazione Bruno Kessler
Impatto dell'AI sulla società del domani: opportunità e risch
6 maggio 2024
Ferruccio Resta, già Rettore del Politecnico di Milano, oggi Presidente della Fondazione Bruno Kessler è intervenuto in Fondazione sul tema “Impatto dell’AI sulla società di domani: rischi e opportunità”. Resta ha invitato a non aver timore dell’AI, che resta solo una tecnologia, in parte già reale ed utilizzabile, che mette in relazione un input e un output. All’interno dell’AI entrano variabili eterogenee (dati, immagini, suoni) che però da essa saranno sempre riconosciute come dati numerici.
Ciò che non comprendiamo ancora pienamente, sono le relazioni e gli effetti che si generano tra questi due fattori (input e output). Questa incertezza tuttavia si è verificata ogni qual volta nella storia l’essere umano si è addentrato ai confini della scienza e l’AI è solo l’ultimo tentativo della storia umana di spingersi oltre ciò che conosce.
La velocità di calcolo degli high performer computer è ormai pari a quella umana; tuttavia, la AI è oggi una tecnologia estremamente energivora. Nel prossimo futuro avremo quindi un’enorme potenza di calcolo, ma non abbastanza energia per poterla sfruttare al meglio: per farlo servono nuove fonti energetiche o l’arrivo dei computer quantici, il cui principale beneficio è ridurre di circa mille volte il dispendio energetico.
Per creare l’AI non basta tuttavia la potenza di calcolo, ma servono i dati, che si sono resi disponibili massivamente solo negli ultimi dieci anni. Gli algoritmi hanno oltre 40 anni, ma senza la recente esplosione di dati, avvenuta con l’utilizzo dello smartphone, dei social e degli acquisti on line, l’AI non si sarebbe mai potuta sviluppare.
La principale sfida per il futuro sarà quindi legata all’autorevolezza dei dati con cui alimentiamo l’AI e su chi sarà in grado di certificarli.