Incontro con Federico Freni

Federico Freni
Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze
La politica finanziaria a sostegno delle imprese
22 gennaio 2024
L’On. Federico Freni è intervenuto in Fondazione sul tema “la politica finanziaria a sostegno delle imprese”. Il Sottosegretario ha avviato la discussione parlando della Legge Capitali recentemente approvata: “abbiamo riportato al centro del dibattito lo sviluppo del mercato finanziario come fattore abilitante della crescita”. Il Governo si è fatto, infatti, promotore di un processo di revisione di quelle norme che sono state, in passato, un freno allo sviluppo dei mercati e un disincentivo alla quotazione e alla permanenza sul listino. In questa ottica, i sistemi di governance sono centrali per garantire l'attrattività della Borsa.
Il Ddl Capitali è una “casa costruita nelle rocce” che andrà realizzata tutti insieme – spiega Freni – con reciproca lealtà, nell’assunto che la diversità di posizioni non debba diventare scontro. Siamo pronti, ha ribadito Freni, a ragionare insieme agli operatori: non esiste un modello vincente di corporate governance, e sta alla nostra capacità individuare quello più adatto all’Italia.
Il nostro problema, come Italia, prosegue il Sottosegretario, è che siamo abituati a piangere sulle rovine del nostro Paese, il che però non trova riscontro nei numeri del rapporto OCSE 2023.
Abbiamo, infatti, una capitalizzazione bassa e un numero di imprese quotate non altissimo, ma non così basso nel confronto europeo. Inoltre le imprese quotate, soprattutto in quello che fu l’AIM, sono in crescita esponenziale. Allo stesso tempo gli investitori istituzionali hanno sì minor peso in Italia che nei paesi anglosassoni, ma certamente maggiore che in paesi come Francia e Germania. È necessario, quindi, contestualizzare i problemi e i temi adottandoli alla realtà del nostro Paese.
Ad esempio il modello olandese, dove una regolazione è quasi assente, rappresenta una soluzione ma, afferma il Sottosegretario, non la soluzione ideale che intende perseguire questo Governo: una deregolamentazione significa “abdicare al ruolo del legislatore, mentre il Governo italiano punta a una semplificazione della regolazione.