top of page

Daniele Franco

GIÀ MINISTRO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE, GIÀ RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO

Riflessioni sulla situazione 

economica italiana: prospettive

Lunedì 20 Marzo 2023

L’incontro, organizzato da Fondazione ResPublica, si apre con la presentazione da parte di Daniele Franco di alcune slide che riflettono l’evoluzione dei fondamentali macroeconomici del nostro Paese nel corso dell’ultimo ventennio.

 

A partire dalla metà degli anni Novanta l’Italia ha scontato alcune carenze strutturali, che ne hanno rallentato la crescita in confronto al resto dell’UE: scarsi investimenti, tassi di occupazione bassi, produttività stagnante, risultati scolastici insoddisfacenti, livelli di spesa in R&S costantemente al di sotto della media europea.  

 

L’ex Ministro ha evidenziato come, trattandosi di problemi strutturali, non esistano ricette magiche, infatti le riforme strutturali producono risultati nel lungo periodo e spesso non si conciliano con l’interesse elettorale della classe politica italiana. 

Nonostante i molteplici shock degli ultimi tre anni (pandemia, guerra in Ucraina e crisi energetica) l’Italia ha mostrato una grande capacità di adattamento, registrando la migliore performance, in termini di aumento del PIL, rispetto ai Paesi dell’Eurozona. 

 

A fungere da propulsore sono stati l’aumento dell’occupazione, la forte espansione degli investimenti in macchinari, la crescita delle esportazioni, la maggiore competitività delle imprese italiane, lo scarso livello di indebitamento di famiglie e imprese e la stabilità del sistema bancario.

 

Tra gli ospiti presenti all’incontro il Prof. Giulio Tremonti, Andrea Munari e Flavio Valeri.

bottom of page